Piazza di Spagna

Piazza di Spagna, ampia, romantica e spaziosa, insieme alla sua scalinata, prezioso collegamento verso il cielo romano, rappresenta una delle mete sicuramente più celebri e suggestive che si possano trovare nella città di Roma.

Già nel corso del ‘500, questo bellissimo luogo era un vero e proprio centro culturale e turistico.

Ea in grado di svolgere più tipi di funzione, tra cui quella di incontro ideale per gli artisti e i letterati più affermati.

La scalinata di Piazza di Spagna

La commissione originale che si riferisce alla celebre scalinata che immortala da sempre Piazza di Spagna fu effettuata dall’ambasciatore francese Etienne Guffier.

Quest’ultimo, infatti, aveva pensato già nel XVI secolo che fosse possibile e realizzabile un collegamento tra la piazza stessa e la Chiesa della Trinità dei Monti.

Tuttavia, nonostante le buone intenzioni, la costruzione vera e propria avvenne soltanto nel periodo compreso tra il 1723 e il 1726.

piazza-di-spagna

Appena un secolo prima, invece, nella piazza o nelle immediate vicinanze, avevano sede le ambasciate di Francia e di Spagna.

Per questo motivo che l’intera zona ha poi assunto questa denominazione così particolare.

Il riferimento spagnolo andò però solamente a una parte del luogo.

La zona circostante che si dilungava verso Via del Babuino, fu detta Piazza di Francia, un nome di cui si è perso l’uso nel corso degli anni.

I dintorni di Piazza di Spagna

Quali ricordi possono rimanere maggiormente impressi quando si visita Piazza di Spagna?

Proprio ai piedi dei gradini si trova la cosiddetta Fontana della Barcaccia: si tratta di un’opera che fu commissionata nel 1629 da papa Urbano VIII a Pietro Bernini.

piazza-di-spagna-scalinata

Il nome mette in luce molte caratteristiche peculiari: la rappresentazione è quella di una nave semiaffondata, una chiara allusione e il ricordo di una alluvione del fiume Tevere del 1598.

La parte destra della scalinata, invece, è dominata dagli alloggi che ospitarono il celebre poeta John Keats, il quale vi morì nel 1821.attualmente

Questi edifici sono utilizzati dalla Fondazione Keats-Shelley Memorial House, una collezione che è dedicata in maniera precisa ai poeti romantici inglesi.

La sommità della scalinata è letteralmente spettacolare.

Da qui, infatti, si può ammirare il panorama che si estende oltre Palazzo Barberini e che arriva fino al Colle del Quirinale.

La chiesa della Trinità dei Monti è un autentico gioiello e attira moltissime attenzioni: la doppia scalinata, opera di Domenico Fontana, è senza dubbio la parte più interessante dell’intera visita.

Un tour ideale può poi proseguire per viale Trinità dei Monti, dove si possono visitare gli splendidi giardini che risalgono al ‘500.

Si tratta dei giardini di Villa Medici, edificio che dal 1804 ricopre il ruolo di Accademia di Francia.

Era il punto di incontro dei giovani francesi che intendono perfezionarsi nelle diverse arti.

Molto raggiungibile da Piazza di Spagna è Piazza del Popolo. Oltre a queste due affascinanti piazze si possono scoprire nuove attrazioni tramite la nostra Guida su Roma.