Piazza del Popolo

Se da una parte il nome di Piazza del Popolo viene fatta coincidere con la parola “Populus“, dall’altra invece si fa riferimento ad un bosco di pioppi lì vicino.

Successivamente Papa Pasquale II fece erigere la cappella di Santa Maria del Popolo, ancora oggi visitabile.

visitare-piazza-del-popolo

L’Architettura di Piazza del Popolo

L’architettura particolare è dovuta alla stratificazione provocata dalle diverse modifiche avvenute nel corso dei secoli.

La forma rotonda la assunse solamente nel XIX secolo. Precedentemente era una semplice piazza trapezoidale.

L’aspetto attuale possiamo attribuirlo all’architetto neoclassico Giuseppe Valadier che aveva già presentato il progetto nel 1973.

Questo progetto però fu accantonato a causa dell’invasione di Napoleone che voleva rendere la Piazza una “pubblica passeggiata”. Questo progetto fu bloccato a causa del dislivello con il Pincio.

piazza-del-popolo

All’interno di Piazza del Popolo possiamo visitare ben tre chiese:

  • La Basilica di Santa Maria del Popolo
  • Santa Maria in Montesanto
  • Santa Maria dei Miracoli

Le fontane di Piazza del Popolo

La fontana centrale di Piazza del Popolo fu commissionata a Giacomo Della Porta che posizionò quattro leoni in marmo ai quattro spigoli dell’obelisco egizio.

Dalle fauci dei quattro leoni zampilla acqua verso le quattro vasche sotto di loro.

fontana-piazza-del-popolo

Successivamente costruì due fontane gemelle nelle parti curve della piazza, opposte l’una dall’altra. Queste hanno entrambe una grande vasca ma i soggetti rappresentati cambiano.

Su quella occidentale, verso il Tevere, troviamo Nettuno. In quella Orientale, verso il Pincio, troviamo la Dea Roma.

Molte altre informazioni su Roma possono essere reperite nella nostra Guida su Roma