Sullo splendido Colle Quirinale si erge maestoso il Palazzo del Quirinale, attualmente la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana, una delle rappresentanze fondamentali dello Stato.
La costruzione risale al 1583 e ai lavori si succedettero moltissimi maestri dell’arte italiana, tra cui Domenico Fontana, Carlo Maderno e Guido Reni.
In realtà, fino al 1870 questo palazzo venne utilizzato come residenza estiva dai vari pontefici.
Successivamente con la scomparsa dello Stato delle Chiesa e la celebre giornata del 20 settembre, divenne il palazzo reale della famiglia Savoia, i regnanti italiani fino al 1946.

Il Colle Quirinale
Il Colle Quirinale (Collis Quirinalis) è uno dei famosi sette colli su cui fu fondata Roma: insieme al Viminale, esso era detto “collis”, in contrapposizione agli altri che erano invece dei “montes”.
Il Quirinalis in senso stretto era in realtà la parte più orientale della collina, luogo in cui si trovavano il Tempio di Quirino e la porta delle mura serviane.
La sua altezza massima è pari a circa cinquantasette metri.
Il Colle Quirinale è uno dei Sette Colli Romani, insieme al già citato Colle Palatino, presente nella nostra Guida su Roma.
L’arte e il Palazzo del Quirinale
La visita del palazzo riserverà molte sorprese e meraviglie di cui stupirsi.
L’edificio è composto anzitutto da un corpo centrale, il quale viene a svilupparsi attraverso il cortile d’onore e le sale che rappresentano i principali ambienti di rappresentanza della Presidenza della Repubblica.
I luoghi in cui risiede il presidente stesso, invece, si trovano nella cosiddetta Manica Lunga.
Il lato del palazzo in cui, si trovavano gli appartamenti imperiali, sfarzosamente decorati sul finire dell’800.
Le stanze totali sono ben milleduecento.

Le stanze più importanti
Si può cominciare subito con:
- Lo Scalone d’onore, costruito su commissione di Papa Paolo V
- L’affresco di Melozzo da Forlì e altre opere ottocentesche impreziosiscono questo ambiente così elegante.
- Il Salone dei Corazzieri
- La Cappella Paolina è un altro risultato delle volontà di Paolo V.
- La Sala Gialla
- La Sala delle Logge
- La Sala di Augusto
- La Sala degli Ambasciatori
- La Sala del Moscarino