Mercati Traianei

I Mercati di Traiano altro non erano che un gruppo piuttosto eterogeneo di edifici di stampo commerciale.

Essi furono costruiti all’inizio del II secolo d.C. nella forma di una serie di sale disposte a semicerchio su tre diversi livelli.

Due di questi livelli sono fortunatamente sopravvissuti allo scorrere del tempo e all’azione delle intemperie.

Ancora oggi possono essere ammirati in tutta la loro bellezza, visto che si sono conservati in condizioni eccellenti.

Insieme ad essi, poi, vi sono anche molte delle circa centocinquanta botteghe che trattavano beni rari e dai costi elevati tra i vari cittadini dell’antico Impero Romano.

visitare-i-mercati-trainei

La Storia dei Mercati Traianei

Questi antichi edifici sorgono idealmente lungo via dei Fori Imperiali, non lontano dal rione Colonna e via Cavour.

Una loro visita rappresenta sicuramente un’esperienza emozionante.

Le strutture presentano chiaramente un modello pulsante di vita di Roma, oltre che una testimonianza tangibile e visibile di cosa fosse capace l’architettura antica.

I Mercati di Traiano vengono considerati a ragione il più antico centro commerciale al mondo.

In realtà alcuni studi hanno permesso di ricostruire che si trattava degli uffici amministrativi dell’imperatore Traiano.

Un tour ben approfondito non può tralasciare sicuramente i diversi appartamenti che si trovano nei livelli sopracitati.

Con i pavimenti in fine ed elegante marmo e i resti della libreria sono un luogo da visitare assolutamente.

mercati-traianei

Attualmente si può visitare il nuovo Museo dei Fori Imperiali, il quale ospita molte opere e resti che ci fanno immergere completamente nel clima di Roma antica.

L’architetto che è riuscito a dar vita a questa meraviglia è Apollodoro di Damasco.

Era un vero e proprio genio dell’ingegneristica per l’epoca e costantemente al seguito di Traiano nelle sue avventure.

Nel corso del Medioevo, l’intero complesso fu trasformato in maniera radicale in un edificio difensivo, con la Torre delle Milizie che nel ‘200 svettava in questo luogo.

Poi, pochi anni dopo, fu anche costruito un convento nelle vicinanze, ma la demolizione successiva fornì ai mercati quell’aria imponente che avevano sempre assunto.

mercati-traianei-visitare

La Zona commerciale dei Mercati Traianei

Procedendo per via IV novembre, il visitatore si troverà immediatamente immerso nella zona commerciale.

Quest’ultima si trova disposta lungo due lati, in cui si distribuiva liberamente il grano ai cittadini.

Al termine di questa vasta area, si arriva a un largo balcone, il quale offre una veduta davvero spettacolare sui mercati stessi, sul Foro di Traiano e sul Vittoriano della non distante Piazza Venezia.

Questo stesso balcone, tra l’altro, fa parte della cosiddetta via Biberatica, una strada che fa immaginare ancora di più l’atmosfera del passato.

Il termine “biber” proviene dal latino stava a significare le bevande. Infatti la via era costellata da taverne.

Le merci nei Mercati Traianei

Olio, vino, pesce, verdure e frutta erano i preziosi beni commerciali che venivano scambiati e venduti all’interno dei Mercati Traianei.

Inoltre il secondo livello che ospitava i negozi per tali scambi.

Il terzo livello, di cui sono rimasti soltanto alcuni muri, era sfruttato dai droghieri dell’epoca.

Mercati traianei mostre

All’interno dei Mercati Traianei vengono organizzate mensilmente delle mostre di livello.

Accedi qui per vedere le mostre in programma, e le mostre passate.