Mangiare a Roma è uno dei motivi principali per cui i turisti stranieri arrivano nella città eterna.
La cucina italiana è famosa in tutto il mondo e allo stesso modo lo è la cucina tipica romana.
Per questo Roma è ricca di Trattorie, Osterie e ristoranti che propongono cucina romana.
A Roma si possono assaporare piatti unici come l’Amatriciana, riproposta spesso ma non eguagliabile in altre città, o la carbonara, spesso in terra straniera abbinata in malo modo alla panna, o la gricia, rara da trovare all’estero.

Mangiare a Roma: Ristoranti Romani
I ristoranti a Roma sono moltissimi come in ogni metropoli. Potete trovare ristoranti tipici Romani, molto spesso sono osterie o trattorie che servono pasta fatta in casa.
I tipici ristoranti romani, famosi in tutta Italia, dove bisogna spesso prenotare mesi prima sono:
- Osteria da Fortunata
- Tonnarello
- Lo Scopettaro
- Da Felice a Testaccio
- Acacie e pepe
- Sora Lella
- Jole
- Trattoria da Danilo

Mangiare a Roma e dintorni: Le fraschette
Anche se a Roma si mangia in maniera eccezionale, nei pressi della capitale c’è una piccola cittadina chiamata Ariccia.
In questa cittadina, sempre parte del comune di Roma, tipicamente si promuove la cucina romana ma in maniera diversa.
Nelle fraschette, piccoli ristoranti a locuzione famigliare, si possono mangiare piatti “poveri” ma tipici romani.
Spesso vengono invitati i turisti ad entrare in questi piccoli ristoranti con la promessa di ciambelline al vino gratis.
Di solito, vengono fatti dei menù fissi tra i 15€ e i 30€ a persona.
Le fraschette più quotate sono:
- Guardie e Ladri
- Al chiodo fisso
- Dar Burino
- La selvotta
- Sora Ines
- Fori Porta

Altre informazioni su Guida su Roma.