Colle Gianicolo

Il Colle Gianicolo è un colle romano e si affaccia su Piazza del Popolo. Non rientra nei Sette Colli Romani tradizionali. E’ alto 88 metri e nella sua parte più piana troviamo il moderno quartiere Monteverde, uno dei quartieri In di Roma Nord. Inoltre al suo interno troviamo Villa Doria Panphili e ai suoi pendici troviamo invece il carcere di Regina Coeli e l’Orto Botanico di Roma.

La storia di Colle Gianicolo

Leggenda narra che il suo nome provenga dal Dio Giano, dove vi avrebbe fondato un piccolo centro abitato. In realtà il nome proviene da un piccolo sacello dedicato al figlio del Dio, passato alla storia come Fons.

Essendo vicino alle sponde del Tevere, questo colle venne occupato da Anco Marzio che lo fortificò e lo collegò al resto della città di Roma tramite il ponte Sublicio.

Il colle venne poi conquistato dai Veienti, dopo la battaglia del Cremera, ma fu successivamente riconquistato dai Romani nel 476 a.C.

visuale-gianicolo

Cosa vedere al Gianicolo

Oltre alle antiche Mura Aureliane, all’interno del Colle possiamo trovare diversi siti religiosi come la Basilica di San Pancrazio, San Pietro in Montorio e il Convento di Sant’Onofrio.

Possiamo poi scorgere all’interno del Colle anche dei magnifici busti dedicati a patrioti come quello di Mattia Montecchi o Carlo Pisacane.

Troviamo anche un monumento dedicato all’ero dei due mondi: Giuseppe Garibaldi. Il monumento è una statua equestre di bronzo e situata nel punto più alto del Colle. La statua rappresenta il condottiero Garibaldi che monta un cavallo, il tutto poggiato su un grande piedistallo di marmo. Ai suoi lati troviamo delle figure allegoriche dell’Europa e dell’America.

monumento-garibaldi

Situato sotto il Monumento dedicato a Garibaldi, troviamo il Cannone del Gianicolo posizionato in quel luogo dal 1904. Il Cannone viene utilizzato tutt’oggi anche se il suo colpo, regolarmente sparato alle 12.00, è a salve. Tale tradizione venne introdotta da Pio IX, per dare uno standard alle chiese romane facendo si che le campane non suonassero ognuna ad orari differenti ma tutte insieme.

Vedi la nostra Guida su Roma.