Il Circo Massimo è uno dei luoghi più famosi di Roma. E’ un circo romano, più precisamente un ippodromo, dedicato alle corse con i cavalli. Situato tra l’Aventino e il Palatino, è stato uno dei principali luoghi d’attrazione per i giochi sin dalla sua nascita. Ad oggi però, delle grandi strutture viste anche nel famoso film Ben-Hur, non è rimasto nulla, ed ospita molto spesso dei fantastici concerti all’aperto.
La storia del Circo Massimo
Ancora non completato, le primissime costruzioni in legno, risalgono al regno di Tarquinio Prisco (tra il 616 A.C. e il 579 A.C.). La prima costruzione stabile, formata dai carceres (antiche postazioni per le gare), risalirebbe al 329 a.C. Le prime strutture dedicate ai giochi invece risalgono all’epoca di Gaio Giulio Cesare, nel II Secolo a.C. , mentre i primi sedili in muratura li possiamo trovare solo a partire dal 46 a.C.

Dopo un imponente incendio, il Circo Massimo fu ristrutturato da Augusto che lo abbellì con un obelisco dell’epoca di Ramses II (conosciuto con il nome Obelisco Flaminio oggi situato a Piazza del Popolo).
Successivamente un altro incendio, sotto Domiziano, devastò il Circo Massimo che fu ricostruito probabilmente da Traiano. L’ultima gara ufficiale avvenne nel 549 d.C.
I giochi nel Circo Massimo e altri usi
Molto spesso, il Circo Massimo, veniva adibito per le corse dei carri. Venivano utilizzate le quadrighe, un cocchio a due ruote trainato da quattro cavalli, e di solito erano dodici per ogni gara. La corsa delle quadrighe era uno dei giochi olimpici. Le quadrighe partivano dai carceres che avevano un ingegnoso meccanismo che permetteva l’apertura simultanea dei dodici cancelli.

La corsa si componeva di sette giri intorno ad una spina centrale. Interessante dettaglio è la struttura della spina che, composta da tubature e decorazioni, veniva usata per contare i giri tramite ritmici zampilli d’acqua.
Il Circo Massimo è uno dei luoghi attualmente più visitato dai turisti non solo per la sua rilevanza storica ma anche e soprattutto, per il suo moderno utilizzo come i concerti o eventi. Altre informazioni su Roma sono presenti nella nostra Guida su Roma.