Arco di Costantino

Il “fratello minore” del Colosseo: l’Arco di Costantino.

L’Arco di Costantino può ritenersi fortunato: le devastazioni che coinvolsero la zona circostante durante il Ventennio fascista, risparmiarono questo pregiato monumento.

Esso è simbolo di antiche vittorie e ancora fiero di rappresentare uno dei ricordi più vivi di Roma antica.

arco-di-costantino

La costruzione dell’Arco di Costantino

L’Arco di Costantino venne eretto per celebrare nella maniera più degna la vittoria di Costantino (da qui il suo nome) su Massenzio nel 312 d.C.

Si tratta della celebre Battaglia di Ponte Milvio, che oppose appunto l’imperatore al suo rivale, il quale annegò poi nel fiume Tevere.

Le Stanze di Raffaello, nei Musei Vaticani, rappresentano in modo perfetto questa scena, la quale sancì di fatto la vittoria del Cristianesimo sul mondo pagano.

Un evento così importante non poteva passare inosservato e l’arco andò a rappresentare uno degli ultimi grandi monumenti dell’Impero Romano.

Con i suoi ventuno metri di altezza e i ventisei di larghezza, esso può fregiarsi del titolo di arco più grande e meglio conservato dell’intera città.

visitare-arco-di-costantino

Gran parte dei suoi rilievi furono sostanzialmente prelevati da degli edifici che già esistevano in precedenza.

Le scene di battaglia ritraggono nel fornice centrale mostrano in modo preciso e minuzioso l’imperatore Traiano che si avvia alla guerra contro il popolo dei Daci.

Le altre figure, invece, mettono in mostra, ancora una volta con dovizia di particolari, la caccia al cinghiale, usanza tipica dei Romani e il sacrificio di questo animale al dio Apollo.

L’architettura dell’Arco di Costantino

L’Arco di Costantino, in pratica, è stato costruito in un’opera quadrata di marmo nei piloni, mentre la muratura e il cemento completano lo spazio più accessibile.

Il marmo in questione è di diverse qualità ed è costituito da immensi blocchi, successivamente utilizzati di nuovo per le sculture che contraddistinguono la sua decorazione.

tour-arco-di-costantino

Si notano soprattutto degli elementi di imitazione da un altro arco: quello di Settimio Severo.

L’altro arco presente nel Foro, con tre fornici inquadrati dalle colonne e temi decorativi molti significativi ed eleganti come le Vittorie dei pennacchi.

Molto interessanti sono anche i capitelli corinzi e i fusti in marmo, mentre appartengono all’epoca di Domiziano i coronamenti del fornice posto al centro dell’arco.

Gli influssi dell’epoca di Costantino, infine, sono quelli degli archivolti centrali, con delle linee semplici ma comunque non perfette.

La datazione dell’Arco di Costantino

Sul monumento sono state formulate davvero moltissime ipotesi, in particolare in relazione alla sua datazione.

Quando è stato effettivamente eretto l’arco?

scopri-arco-di-costantino

Le fondazioni, secondo una di queste ipotesi, parlerebbero in maniera inequivocabile dell’epoca di Adriano.

I successivi rifacimenti e ristrutturazioni sono di quando Costantino diventò imperatore (le colonne furono spostate maggiormente verso l’esterno, mentre l’attico venne rivisitato in modo completo nei suoi fregi).

I Tondi adrianei, poi, gli otto rilievi circolari dell’epoca dell’imperatore Adriano, appartengono all’originaria decorazione di questo splendido monumento trionfale.

Molte altre informazioni su Guida di Roma.