7 assurde leggi della Roma antica

0
1517
leggi-romane

L’antica Roma ha contribuito alla società moderna in molti modi. Vediamo l’influenza di Roma nella nostra architettura, la vediamo in molti dei nostri costumi e le tipologie di governo esistenti derivano per lo più dalla Repubblica Romana.

Imitiamo l’Impero Romano per una buona ragione poiché era incredibilmente avanzato per l’epoca. Sorprendentemente i Romani avevano cose davvero impensabili per l’epoca, come l’impianto idraulico interno ed eseguivano persino interventi chirurgici al cervello.

Furono i primi a capire l’importanza dei servizi igienico-sanitari che permisero all’antica Roma di raggiungere una popolazione che superava il milione di cittadini – il che è stato incredibile. Il livello di un milione di abitanti non fu mai più raggiunto fino a quando Londra non ci arrivò a metà del 1800.

Alcune delle assurde leggi romane

Nonostante i loro risultati sorprendenti, gli antichi romani avevano anche leggi e costumi bizzarri. Per molti versi, la loro filosofia e la loro visione della società differiscono notevolmente dalle visioni moderne. Esaminiamo 7 leggi sorprendenti approvate e applicate dagli antichi romani.

Era un crimine indossare il viola

Nell’antica Roma, il colore viola era riservato solo alla classe d’élite. L’atto di vietare alla gente comune di indossare il colore viola come parte delle leggi suntuarie doveva venire osservato in quei tempi.

Le leggi suntuarie furono approvate per impedire ai cittadini comuni di ottenere vestiti o beni fabbricati con determinati materiali per rafforzare le gerarchie sociali. Nel caso degli indumenti viola, erano incredibilmente costosi da produrre a causa dei coloranti richiesti. Pertanto, l’abbigliamento viola era riservato ai più potenti.

Alle donne non era permesso piangere ai funerali

Per impressionare i loro amici e vicini, le famiglie benestanti assumevano molte persone in lutto per onorare i loro familiari morti.

Questa pratica è diventata così grave nell’antica Roma che i romani approvarono una legge per impedire alle donne di piangere ai funerali. La legge non venne applicata agli uomini perché era considerato un disonore pubblico per loro piangere in pubblico.

Le prostitute dovevano tingere i capelli di biondo

Nella società romana, ci si aspettava che le donne avessero i capelli neri permanenti. Una bionda naturale era tipicamente associata a una cultura barbara o qualcuno che proveniva dalla Gallia. In ogni caso, e nessuna signora romana avrebbe mai avuto i capelli biondi.

Questo era il motivo per cui le prostitute erano evidenziate nella società romana tingendosi i capelli di biondo. Non era permesso associarsi in alcun modo alla dignità delle donne romane.

Le persone uccise da un fulmine non potevano essere sepolte

Che tu ci creda o no, i romani erano molto superstiziosi. Per questo motivo, consideravano i fulmini come un atto di Dio, più specificamente un atto del dio Giove.

Ciò significava che se una persona veniva colpita da un fulmine, allora Giove doveva aver odiato quella persona. Se quella persona era un membro della tua famiglia, allora ti era vietato sollevare quel corpo sopra le ginocchia. E di certo non avresti potuto seppellire il tuo familiare morto.

I padri potevano vendere temporaneamente i loro figli alla schiavitù

Ai padri romani fu assegnato lo status di “paterfamilia” che dava loro potere assoluto sulla sua famiglia.

A causa di questo potere, un padre romano poteva vendere i propri figli come schiavi sulla base di un accordo con l’acquirente. L’acquirente avrebbe preso possesso del bambino per un tempo definito, in cui il bambino sarebbe stato restituito al padre.

Le donne divennero la proprietà legale dei loro mariti

Le leggi romane stabilivano specificamente che se possedevi qualcosa in un certo periodo, quel possesso diventava tua proprietà legale. Questa legge si applicava anche alle persone, come le mogli.

Molte mogli romane hanno approfittato di un cavillo legale di questa legge. Se desideravano rimanere libere dal diventare proprietà legale del marito, ogni anno avrebbero dovuto lasciare la loro casa per almeno tre giorni consecutivi.

I padri potevano assassinare legalmente l’intera famiglia

Come paterfamilia della sua famiglia, un padre nell’antica Roma aveva pieno potere sulle vite dei suoi familiari.

Ciò significava che i padri romani potevano infliggere qualsiasi tipo di punizione o abuso della propria famiglia senza giustificazione, incluso legalmente l’omicidio di tutta la loro famiglia.